17/18.08.2014 - Salisburgo - Braies
Rientriamo in Italia, ma prima veloce visita al famoso “nido dell’aquila” nella zona di berchtesgaden in Germania (conosciuta anche come la residenza estiva di Hitler).
Da qui, attraverso la strada alpina del Grossglockner siamo rientrati in Italia. A nostro avviso questa è la più bella strada motociclistica che abbiamo fatto in questi anni.
15/16.08.2014 - Cracovia - Salisburgo
E’ ferragosto, ci svegliamo di buon ora per affrontare i 760 km che ci separano dalla prossima meta. Salisburgo. Lasciamo la Polonia, attraversiamo parte della Repubblica Ceca e raggiungiamo in serata il nostro alloggio, che si trova a 7 Km da Salisburgo. Sauna, cena e…branda.
L’indomani la giornata è dedicata alla visita della città, partendo dal suo castello e scendendo poi nel centro storico, senza naturalmente tralasciare la birreria Augustiner che si trova all’interno di un ex-convento.
14.08.2014 - Fabbrica di Schindler e Miniere di Sale -
Visita alla famosa fabbrica di Oscar Schindler, imprenditore tedesco famoso per aver salvato circa 1200 ebrei dallo sterminio. Chi non ha visto almeno una volta il film Schindler List?
La visita al museo avrebbe meritato forse un po’ di tempo in più rispetto a quanto ne abbiamo potuto dedicare, forse un po’ troppo superficialmente.
Infatti il percorso turistico all’interno del museo non è incentrato esclusivamente sulla figura di Oscar Schindler, ma sulla storia della Polonia dall’occupazione Nazista dal 1939 al 1945, quando è stata liberata dall’armata sovietica.
Ci siamo poi diretti alle famose miniere di sale.
Una guida in italiano ci ha condotto lungo il percorso della durata di circa 3 ore che si snoda fra laghi sotterranei, statue scolpite nel sale e vicende della vita in miniera.
Di impressionante rilievo la Chiesa scolpita interamente nel sale, compreso i cristalli dei suoi candelieri!!!!!
13.08.2014 - Auschwitz -
Abbiamo raggiunto il “famoso” campo direttamente con le moto (circa 70km da Cracovia). Vi era la possibilità di arrivarci anche tramite pullman in partenza direttamente dalla stazione ferroviaria di Cracovia, il tragitto sarebbe però durato circa due ore. L’ingresso al campo è gratuito, tuttavia noi abbiamo deciso di effettuare la visita con la guida in italiano.
Sul campo di sterminio riteniamo soltanto che per poter minimamente capire che cosa sia successo occorre andarci almeno una volta nella vita!!!! Le parole non sono sufficienti per descriverlo, i libri non sono sufficienti per raccontarlo, i film neppure. Occorre andarci di persona!!!!
12.08.2014- Berlino-Cracovia
Tappa di trasferimento dalla Germania in Polonia per soffermarsi a Cracovia.
I primi 100 km delle autostrade Polacche sconvolgono noi e gli ammortizzatori della moto.
Poi grazie al cielo si migliora. Riportiamo il prezioso consiglio che ci era stato dato: Se qualche macchina, vi fa cenno di accostare , spesso, simulando una sorta di guasto, è consigliabile evitare di farlo. Potrebbe essere rischioso.
Raggiunta Cracovia e sistemati nell’alloggio, abbiamo fatto una bella passeggiata per questa città con le sue piazze piene di vita e belle persone.
10-11.08.2014 - Berlino
Giornata dedicata alla visita della città. Come ovvio molto è incentrato sulla storia del famoso muro divisorio fra la Berlino Est e quella Ovest.
Vari tratti di muro sono stati lasciati a ricordo degli eventi accaduti. La notte del 13 Agosto del 1961 vennero sbarrati i confini di settore verso Berlino Ovest. Fu interrotto il traffico ferroviario la porta di Brandeburgo venne presidiata dai soldati. Subito dopo venne eretto il muro. Gli abitanti vennero ovviamente colti alla sprovvista, le famiglie vennero separate, i luoghi dove una volta giocavano i bambini erano diventati lo spazio per i reticolati. In diversi punti il muro divenne addirittura un tutt’uno con la facciata delle case orientate ad est. Porte e finestre furono velocemente murate, i pochi che la fecero a fuggire si gettarono addirittura dalle stesse, alcuni sui teli appositi, altri purtroppo direttamente sulla strada.
Quello che per molti rappresentava terrore ed incubi, per molti altri rappresento la realizzazione del sogno comunista.
09.08.2014 - Kiel - Berlino
Sbarchiamo puntualissimi a Kiel, dove ci fermiamo in un’area di servizio per fare colazione e benzina. Raggiungere Berlino è stata veramente un’impresa. Code e cantieri per la maggior parte del percorso sulla direttrice Amburgo-Berlino. Da non credere!!!!!!!
Prima di entrare in centro città una breve deviazione ci ha condotti alla Villa Wansee, famosa per la Conferenza che vi si tenne durante la quale di fatto si presero le decisioni per la “soluzione finale”.Chi avrà visto il film Cospiracy…ecco, quella villa lì.
08.08.2014 - Oslo - Kiel
Alle 12,40, dopo una breve passeggiata per il sempre piacevole centro di Oslo, ci imbarchiamo con la compagnia Color Line che raggiungerà intorno alle 10 di domani mattina il porto di Kiel in Germania. La scelta di utilizzare la nave ci ha consentito sia di riposare, sia di evitare notti aggiuntive per tornare in Germania.
.jpg)
07.08.2014 - Kristiansund - Oslo
Giornata di trasferimento verso Oslo, dove ci imbarcheremo domani mattina in direzione Kiel (Germania).
06.08.2014 - Kristiansund - Strada sei Troll (Trollingen) - Atlanti Road